
Lo studio
Afolalu e colleghi hanno preso in considerazione 16 studi che hanno coinvolto più di 60.000 adulti di 10 paesi. Gli studi hanno esaminato la qualità del sonno all’inizio dei test, poi hanno valutato gli effetti a lungo termine determinati dal peggioramento della qualità del sonno su dolore, funzione immunitaria e salute fisica. La metà dei partecipanti è stata seguita per almeno quattro anni e mezzo. Nel complesso, la scarsa qualità di sonno ha determinato minori risposte immunitarie contro batteri, virus e altri agenti. Inoltre ha provocato infiammazione, livelli più alti di cortisolo e altri biomarcatori correlati al dolore, stanchezza e stato generale di salute. L’insonnia ha raddoppiato il rischio di disturbi cronici e di fratture dell’anca. La cattiva qualità del sonno è stata anche associata a una peggiore auto-valutazione della forma fisica. Allo stesso tempo i ricercatori non hanno trovato collegamenti tra aumento quali-quantitativo del sonno e diminuzione del dolore, anche se il miglioramento del sonno è stato associato a una migliore forma fisica.
Una limitazione dell’analisi è costituita dal fatto che gli studi si sono basati sui ricordi dei partecipanti relativi alla qualità del proprio sonno. Inoltre, gli studi non hanno utilizzato gli stessi strumenti per misurare la qualità e la quantità di sonno. “Gli studi futuri dovrebbero esaminare i modelli di sonno in diversi gruppi di persone e stabilire come questi influenzino lo stato di salute”, aggiunge Afolalu. La sua squadra sta analizzando i dati del UK Household Longitudinal Survey per valutare sonno, insonnia e salute nelle persone che soffrono di artrite.
Fonte: Sleep Med 2017
Carolyn Crist
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
